Visualizzazione post con etichetta Ringiovanire con l'Ayurveda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ringiovanire con l'Ayurveda. Mostra tutti i post

25 set 2023

Ringiovanire con l'Ayurveda

                                                                     


Un programma specifico di Panchakarma (detox ayurvedico) è in grado di purificare e ringiovanire l'organismo  ritardando il processo di invecchiamento. Questa pratica è finalizzata a ripristinare l'equilibrio del corpo e della mente, eliminando tossine e impurità accumulate nel corpo attraverso una serie di trattamenti. Prima di iniziare qualsiasi trattamento, un medico esperto in Ayurveda condurrà un'analisi completa della costituzione del paziente (Prakriti) e del suo stato psico-fisico attuale (Vikriti). Questa valutazione aiuterà a personalizzare il programma in base alle specifiche esigenze.
La procedura ringiovanente avviene con le seguenti modalità:

Preparazione (Purvakarma): E’ una fase preparatoria mediante assunzione di oli medicati e particolari trattamenti per ammorbidire e sciogliere le tossine nei tessuti corporei.

Sudorazione (Swedana)
: Sono trattamenti che provocano la sudorazione del corpo in modo controllato attraverso bagni di vapore con erbe medicinali e trattamenti / massaggi riscaldanti. Il calore aiuta ad aprire i pori della pelle, facilitando l'eliminazione delle impurità.

Detox: Questa è la fase principale del Panchakarma che coinvolge varie procedure disintossicanti:

Vamana: Induzione del vomito controllato.
Virechana: Induzione di una purgazione controllata.
Basti: Irrigazione rettale con oli o decotti di erbe.
Nasya: Applicazione di olio attraverso le narici.
Raktamokshana: Procedure di purificazione del sangue.

Alcuni massaggi e trattamenti manuali fanno parte di una cura ringiovanente:

Abhyanga (Massaggio Completo del Corpo): Abhyanga è un massaggio completo del corpo eseguito con oli medicinali caldi. Questo massaggio coinvolge movimenti specifici per stimolare la circolazione, sciogliere le tossine e rilassare i muscoli. È considerato particolarmente ringiovanente e aiuta a migliorare la pelle e la vitalità generale.

Marma Abhyanga (Massaggio dei Punti Marma): Questo massaggio si concentra sui punti Marma, che sono punti energetici nel corpo secondo l'Ayurveda. Viene eseguito con pressioni precise per stimolare l'energia e migliorare il flusso energetico.

Shiro Abhyanga (Massaggio alla Testa e al Cuoio Capelluto): Questo massaggio coinvolge l'applicazione di oli medicati caldi sul cuoio capelluto e sulla testa. Viene eseguito con movimenti circolari e leggeri per rilassare la mente, migliorare la circolazione al cuoio capelluto e promuovere la crescita dei capelli sani.

Pizhichil (Massaggio con Olio Caldo): Il Pizhichil coinvolge l'applicazione costante di olio medicato caldo su tutto il corpo, mentre viene massaggiato con movimenti lenti e continui. Questo massaggio può aiutare a rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e promuovere il benessere generale.

Udvartana (Massaggio Esfoliante): L'Udvartana coinvolge l'uso di una miscela di polveri di erbe esfolianti mescolate con olio o altri liquidi specifici. Questa miscela viene massaggiata su tutto il corpo per esfoliare la pelle, ridurre il grasso corporeo e migliorare la circolazione.

Ksheeradhara (Flusso di Latte): Ksheeradhara coinvolge il flusso continuo di latte caldo su tutto il corpo, alternato a massaggi specifici. Questo trattamento è noto per rilassare la mente e migliorare la pelle.

Lepam (impasti) : Durante il Panchakarma ringiovanente vengono applicati sul corpo alcuni impasti per promuovere la salute e la bellezza della pelle. Sono impacchi preparati con erbe, polveri e altre sostanze naturali per purificare, idratare e migliorare l'aspetto generale della pelle, a base di Multani Mitti (polvere di fieno greco), polvere di Neem, polvere di Sandalo, spezie e oli.

Dieta Ayurvedica:
Durante il Panchakarma ringiovanente, viene prescritta una dieta specifica in base alla specifica  costituzione e al tipo di problematica da trattare. La dieta è progettata per supportare il processo di disintossicazione e di ringiovanimento.
l cibo è considerato un elemento chiave per mantenere l'equilibrio dei Dosha e promuovere il ringiovanimento.
Alcuni cibi vengono generalmente consigliati dall'Ayurveda per il ringiovanimento:
 

Frutta fresca: La frutta fresca è considerata nutritiva e facilmente digeribile. È meglio consumare la frutta al mattino o a metà giornata, lontano dai pasti.

Verdure fresche e cotte al vapore: Le verdure fresche e di stagione, come spinaci, carote, zucchine e broccoli, sono ricche di nutrienti e fibre. La cottura al vapore è preferibile per mantenere i nutrienti.

Legumi: Legumi come lenticchie e ceci sono ricchi di proteine vegetali e fibre. Sono considerati utili per il ringiovanimento quando cotti adeguatamente e preparati usando le spezie digestive.

Cereali integrali: Cereali integrali come quinoa, riso, miglio e farro forniscono energia e fibre. Sono preferibili rispetto ai cereali raffinati per mantenere un livello di energia costante nel corpo.

Noci e semi: Mandorle, noci, semi di zucca, semi di girasole e semi di chia sono ricchi di nutrienti essenziali come grassi sani, proteine e fibre. Consumali con moderazione per favorire la vitalità.

Oli salutari: Gli oli come olio d'oliva, olio di cocco, olio di sesamo e ghee (burro chiarificato) sono preferiti per cucinare. Forniscono grassi essenziali e migliorano l'assorbimento dei nutrienti.

Latticini freschi: Latte, yogurt fresco, kefir e formaggi leggeri e freschi (come il Paneer) sono consigliati se ben tollerati. Forniscono proteine, calcio e altri nutrienti.

Spezie digestive come zenzero, cumino, coriandolo, curcuma e cardamomo sono spesso utilizzate per migliorare la digestione e il metabolismo. Sono incluse nelle pietanze per ottenere benefici salutari.

Miele : Il miele consumato con moderazione, è considerato un alimento benefico nell'Ayurveda per il ringiovanimento.

Acqua calda e infusi: L'acqua calda e tisane a base di erbe e spezie vengono spesso incoraggiate per mantenere l'idratazione e supportare la digestione.

Erbe Medicinali:
Durante il Panchakarma, vengono utilizzate erbe medicinali specifiche per aiutare nel processo di purificazione e riequilibrio dell'organismo. Queste erbe possono essere somministrate sotto forma di decotti, polveri o oli. L'Ayurveda consiglia alcune erbe che promuovono il ringiovanimento e il benessere generale del corpo e della mente. Queste erbe sono chiamate ”Rasayana” e vengono spesso incorporate nei trattamenti per sostenere il sistema immunitario, migliorare la longevità, aumentare l'energia e la vitalità e rallentare il processo di invecchiamento:

Ashwagandha (Withania somnifera): Ashwagandha è una delle erbe più rinomate per il ringiovanimento. È noto per migliorare la resistenza, ridurre lo stress e l'ansia, favorire il sonno e aumentare la vitalità generale.

Shatavari (Asparagus racemosus): Shatavari è conosciuto per sostenere il sistema riproduttivo femminile ed è utile per equilibrare gli ormoni. È anche noto per migliorare la digestione e sostenere la salute del tratto urinario.

Triphala: Triphala è una combinazione di tre frutti: Amalaki (Emblica officinalis), Bibhitaki (Terminalia bellirica), e Haritaki (Terminalia chebula). È noto per le sue proprietà purificanti e ringiovanenti, nonché per sostenere la digestione e il sistema immunitario.

Guduchi (Tinospora cordifolia): Guduchi è noto per la sua azione disintossicante e immunostimolante. Aiuta a purificare il sangue, a sostenere il sistema immunitario e a migliorare la funzione epatica.

Amalaki (Emblica officinalis): Amalaki, o Amla, è ricco di vitamina C e di antiossidanti. È noto per sostenere il sistema immunitario, migliorare la salute della pelle e dei capelli e sostenere la digestione.

Brahmi (Bacopa monnieri): Brahmi è conosciuto per migliorare la funzione cerebrale, la memoria e la concentrazione. È anche usato per ridurre lo stress e l'ansia.

Haritaki (Terminalia chebula): Haritaki è noto per le sue proprietà di purificazione e ringiovanimento. Aiuta a migliorare la digestione, a ridurre il gonfiore e a sostenere il sistema respiratorio.

Tulsi (Ocimum tenuiflorum): Il Tulsi, o basilico sacro, è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie, antimicrobiche e antiossidanti. È usato per sostenere il sistema immunitario e ridurre lo stress.

Yashtimadhu (Glycyrrhiza glabra): Yashtimadhu è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e calmanti. È utilizzato per sostenere il sistema respiratorio e l'apparato digerente.

Yoga e Meditazione: Il Panchakarma incorpora anche sessioni di yoga e meditazione per migliorare il benessere generale e l'equilibrio mentale durante il processo di dissintossicazione e ringiovanimento.

È importante comunque, prima di sottoporsi ai trattamenti e assumere qualsiasi rimedio,  consultare un medico o terpista esperto di  Ayurveda per una guida personalizzata e adatta alle esigenze specifiche della persona. 

Queste pratiche disintossicanti e ringiovanenti sono descritte nel mio libro : ”Ayurveda & Yoga nel paradiso del Sud dell’India. Detox, salute e ringiovanimento in armonia con la natura”, in vendita online su Amazon, autore Gaetana Camagni. Viaggio accompagnato in Kerala per sperimentare il Panchakarma  https://ayuryoga.org/panchakarma



Le piante medicinali disintossicanti dell’ Ayurveda

                                                                               L'Ayurveda utilizza una varietà di piante medicinali pe...