Visualizzazione post con etichetta Origini e sviluppi dell'Ayurveda in Kerala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Origini e sviluppi dell'Ayurveda in Kerala. Mostra tutti i post

24 set 2023

Origini e sviluppi dell'Ayurveda in Kerala

 

                                                              


L'Ayurveda è un sistema tradizionale di medicina originario dell'India, che ha radici profonde nella storia antica e nella cultura del subcontinente indiano. Il termine Ayurveda deriva dal sanscrito, dove "Ayur" significa "vita" e "Veda" significa "conoscenza" o "scienza". Quindi Ayurveda può essere tradotto come la "scienza della vita" o la "conoscenza per vivere a lungo in modo sano". 

Le origini dell'Ayurveda vengono fatte risalire a più di 5.000 anni fa. Le sue radici sono legate alle antiche tradizioni culturali e spirituali dell'India, compresi i Veda, gli antichi testi sacri. L'Ayurveda si è sviluppata come sistema di guarigione olistico, prendendo in considerazione il benessere fisico, mentale e spirituale delle persone.
Inizialmente, le conoscenze e le pratiche ayurvediche venivano tramandate oralmente e successivamente furono scritte e strutturate nei primi testi scritti in lingua sanscrita che costituiscono le basi dell'Ayurveda e contengono le conoscenze e le pratiche mediche dell'epoca. Alcuni dei testi più antichi e importanti dell'Ayurveda sono:

Rigveda: È uno dei testi più antichi e sacri della letteratura vedica, risalente a circa 1500-1200 a.C. Contiene alcune delle prime menzioni delle piante medicinali e delle pratiche di guarigione utilizzate nell'Ayurveda.
Atharvaveda: È uno dei quattro Veda e contiene una vasta raccolta di inni magici e rituali, compresi quelli relativi alla guarigione, alle piante medicinali e all'uso delle erbe per il trattamento delle malattie. È stato composto tra il 1200 e il 1000 a.C.
Charaka Samhita: È uno dei trattati ayurvedici più antichi e importanti, attribuito a Charaka, un antico medico indiano. Questo testo risale a circa il 2° secolo a.C. e descrive i principi di diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie. Si concentra su diverse branche dell'Ayurveda, tra cui la medicina interna, la chirurgia e la pediatria.
Sushruta Samhita: È un altro testo fondamentale dell'Ayurveda, attribuito a Sushruta, un famoso chirurgo antico. Scritto intorno al 6° secolo a.C., questo testo fornisce dettagli sulle procedure chirurgiche, le tecniche di chirurgia plastica, le cure per le malattie oculari e molto altro.
Ashtanga Hridaya: È un testo successivo dell'Ayurveda scritto da Vagbhata nel 6° secolo d.C. È una sintesi di due testi più antichi, Charaka Samhita e Sushruta Samhita. Contiene informazioni su diagnosi, trattamento e pratiche mediche avanzate.
Questi testi sono considerati fondamentali e rappresentano le basi teoriche e pratiche su cui si è sviluppata questa antica scienza medica. Sono stati preservati nel corso dei secoli grazie all'importanza della loro conoscenza e applicazione nella pratica medica tradizionale. 

Nel corso del tempo l'Ayurveda si è evoluta attraverso l'esperienza pratica, l'osservazione e l'adattamento ai cambiamenti sociali e ambientali. 

Periodo Vedico (circa 1500-500 a.C.): Durante questo periodo, molte delle conoscenze e delle pratiche ayurvediche sono state tramandate oralmente e scritte nei testi antichi come i Rigveda.
Periodo classico (circa 500 a.C. - 1000 d.C.): Durante questo periodo, molti dei principi fondamentali dell'Ayurveda sono stati formalizzati e codificati nei testi come il Charaka e il Sushruta Samhita. Questi testi hanno descritto i principi di diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie e vengono studiati ancora ai nostri giorni dagli aspiranti medici ayurvedici.
Periodo medievale (circa 1000-1800 d.C.): Durante questo periodo, ci sono state ulteriori evoluzioni e sviluppi nel sistema ayurvedico. Nuovi testi e commenti sono stati scritti, aggiungendo nuove conoscenze e pratiche.
Periodo moderno (dal 1800 in poi): Con l'arrivo dei colonizzatori europei in India, l'Ayurveda ha subito una fase di declino a causa della dominazione e dell'influenza della medicina occidentale. In seguito tuttavia l'Ayurveda è stata rivalutata e resa più accessibile, portando a una rinascita dell'interesse per questa antica scienza. 

Ai nostri giorni  l'Ayurveda continua a essere praticata e studiata non solo in India, ma in tutto il mondo. Nel 1892 è stata riconosciiuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le pratiche ayurvediche, come l'uso di erbe medicinali, la dieta, il massaggio, la meditazione e lo Yoga, sono diventate popolari per promuovere il benessere e la salute.
 

Il Kerala, uno stato situato nel sud dell’India, è noto per essere la patria dell'Ayurveda e un importante centro per la pratica e lo sviluppo della medicina naturale. La regione gode di una lunga tradizione e di una forte presenza di centri, istituti e strutture dedicate all'Ayurveda, attirando pazienti e visitatori da tutto il mondo per esperire questa antica arte medica. 
L'Ayurveda è parte integrante dello stile di vita e della cultura di Kerala, e l'approccio olistico alla salute e al benessere viene praticato e promosso in tutta la regione. 
Il Kerala ospita numerosi centri specializzati in Ayurveda che offrono una vasta gamma di trattamenti e terapie come massaggi, cure di Panchakarma (il protocollo ayurvedico di purificazione e disintossicazione degli organi interni), trattamenti manuali e terapie per contrastare lo stress e ritardare l’invecchiamento. 
Il paese è rinomato per la sua ricca flora, che fornisce una vasta gamma di erbe e spezie medicinali utilizzate per preparare oli, polveri, decotti e altre formulazioni erboristiche. 
L'Ayurveda ha reso il Kerala una destinazione popolare per il turismo medico. Molti visitatori internazionali vi si recano per sottoporsi a trattamenti ayurvedici e per beneficiare del clima tropicale favorevole. 

Ho scritto un libro che descrive le mie esperienze di benessere durante 13 anni di soggiorni in un centro ayurvedico del Kerala  ”Ayurveda & Yoga nel paradiso del Sud dell’India. Detox, salute e ringiovanimento in armonia con la natura”,’ in vendita online su Amazon, autore Gaetana Camagni.
Viaggio accompagnato in Kerala per sperimentare il Panchakarma:  https://ayuryoga.org/panchakarma


Le piante medicinali disintossicanti dell’ Ayurveda

                                                                               L'Ayurveda utilizza una varietà di piante medicinali pe...